Casa premiata

L'oro dell'Etna

Benvenuti

Oleificio Francesco Costa

Il messaggio fortemente voluto dall'oleificio Francesco Costa è orientato verso l’informazione del consumatore che può, così, disporre di tutti gli strumenti a sua disposizione per poter effettuare una scelta consapevole.

L’etichetta del prodotto, rappresenta la vetrina ideale ed una finestra sulla filiera produttiva. In particolare, si pone sempre più l’attenzione sull’origine del prodotto: dal Paese di provenienza delle olive al luogo specifico di molitura e imbottigliamento.

Risposta alla globalizzazione: L'oleificio Costa alla ricerca di nuovi partner elabora i dati di ingresso acquisendo con attenta analisi di mercato, pianificando la legge del consumatore di ogni paese ove si intende la presenza dei nostri oli.

Cos'è il disciplinare della D.O.P del Biologico e dell’ I.G.P.

E’ un regolamento della filiera produttiva di un prodotto. Nasce con la precisa funzione di tutelare le produzioni, garantendone la qualità e vigilare che il prodotto venga fatto secondo le rigorose regole stabilite dal Disciplinare di produzione al fine di salvaguardarne la tipicità e le caratteristiche peculiari.
La legge, quindi, affida ai Consorzi, la vigilanza sulla produzione e sul commercio del prodotto, che sia originario di una regione, di un luogo determinato, le cui qualità o caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico, inclusi i fattori naturali e umani, la cui produzione, trasformazione ed elaborazione avvengono nella zona geografica delimitata. Di conseguenza le olive provengo esclusivamente dagli uliveti della zona di origine e vengono trasformate negli oleifici ubicati nella medesima zona di origine preventivamente autorizzati alla lavorazione D.O.P., I.G.P. e Agricoltura Biologica.

Sofia:

D.O.P. Monte Etna (Denominazione di Origine Protetta ), proveniente da un’area molto ristretta alle pendici dell’Etna. Dalla campagna alla bottiglia il tutto è controllato e certificato da Agroqualità, organismo di controllo autorizzato dal M.I.P.A.A.F. (Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali). Codice matricola operatore C212

Il Poeta:

Olio extravergine di oliva da agricoltura biologica. Ente certificatore I.C.E.A. (Istituto per la certificazione etica ed ambientale). L’I.C.E.A. controlla e certifica dalla campagna alla bottiglia che il prodotto non ha avuto alcun utilizzo di pesticidi o concimi chimici (codice operatore controllato d54y). Ad oggi, l’olio “Il poeta” è certificato come olio italiano, ma essendo una produzione siciliana, di aziende agricole che non rientrano nel disciplinare della D.O.P. Monte Etna, al più presto si costituirà il consorzio di tutela che regola gli olii IGP Sicilia (Identificazione geografica Protetta) al quale il nostro frantoio aderirà.

La Cantera:

Olio convenzionale, è certificato come olio italiano, ma essendo una produzione siciliana, di aziende agricole che non rientrano nel disciplinare della D.O.P. Monte Etna, al più presto si costituirà il consorzio di tutela che regola gli olii IGP Sicilia (Identificazione geografica Protetta) al quale il nostro frantoio aderirà.

La Dea Cerere:

Olio extravergine di oliva riferito a tutte le aziende agricole che non aderiscono ad alcuno di queste certificazioni, e quindi si avvale solo della denominazione Olio Italiano.